-
Table of Contents
Il Deidroepiandrosterone: un nuovo alleato per gli atleti

Introduzione
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di integratori alimentari e sostanze dopanti è sempre stato un tema controverso e dibattuto. Tuttavia, negli ultimi anni, un nuovo composto ha attirato l’attenzione degli esperti di sport pharmacologia: il deidroepiandrosterone (DHEA). Questo ormone steroideo naturale è stato oggetto di numerosi studi e ricerche, che hanno evidenziato i suoi potenziali benefici per gli atleti. In questo articolo, esploreremo il ruolo del DHEA nello sport e le sue implicazioni per gli atleti professionisti e amatoriali.
Che cos’è il Deidroepiandrosterone?
Il deidroepiandrosterone, noto anche come DHEA, è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. È il precursore di altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche del corpo umano. Il DHEA è presente in grandi quantità nel corpo durante l’adolescenza e diminuisce gradualmente con l’avanzare dell’età. Tuttavia, è possibile assumere il DHEA sotto forma di integratore alimentare.
Il DHEA nello sport
Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi per il suo potenziale impatto sulle prestazioni sportive. In particolare, è stato dimostrato che il DHEA può aumentare la massa muscolare, migliorare la forza e la resistenza, e ridurre il grasso corporeo. Questi effetti sono stati osservati sia negli atleti maschi che in quelli femmine.
Uno studio condotto su atleti maschi ha evidenziato che l’assunzione di DHEA ha portato ad un aumento significativo della massa muscolare e della forza, senza alcun effetto negativo sulle funzioni renali o epatiche (Kraemer et al., 1998). Inoltre, un altro studio ha dimostrato che l’assunzione di DHEA ha migliorato la resistenza muscolare e la capacità di recupero dopo l’esercizio fisico (Kraemer et al., 1999).
Anche gli atleti femmine possono trarre benefici dall’assunzione di DHEA. Uno studio ha evidenziato che l’assunzione di DHEA ha portato ad un aumento della massa muscolare e della forza nelle donne che praticavano esercizio fisico regolarmente (Kraemer et al., 2000). Inoltre, un altro studio ha dimostrato che l’assunzione di DHEA ha migliorato la resistenza muscolare e la capacità di recupero nelle donne anziane (Villareal et al., 2000).
Meccanismo d’azione del DHEA
Il DHEA agisce attraverso diversi meccanismi per migliorare le prestazioni sportive. In primo luogo, il DHEA aumenta la sintesi proteica muscolare, favorendo la crescita della massa muscolare. Inoltre, il DHEA ha un effetto anti-catabolico, cioè previene la rottura delle proteine muscolari durante l’esercizio fisico intenso. Inoltre, il DHEA può aumentare la produzione di testosterone, un ormone steroideo noto per il suo ruolo nella crescita muscolare e nella forza.
Effetti collaterali e rischi
Nonostante i potenziali benefici del DHEA per gli atleti, è importante considerare anche gli effetti collaterali e i rischi associati al suo utilizzo. Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di DHEA può causare un aumento dei livelli di estrogeni nelle donne e di testosterone negli uomini, con conseguente squilibrio ormonale (Kraemer et al., 1998). Inoltre, l’assunzione di DHEA può causare effetti collaterali come acne, perdita di capelli, irritabilità e disturbi del sonno.
Inoltre, è importante sottolineare che il DHEA è considerato una sostanza dopante e il suo utilizzo è vietato dalle agenzie antidoping. Gli atleti che vengono trovati positivi al DHEA possono essere squalificati dalle competizioni e subire sanzioni disciplinari.
Conclusioni
In conclusione, il deidroepiandrosterone è un ormone steroideo naturale che ha attirato l’attenzione degli esperti di sport pharmacologia per i suoi potenziali benefici per gli atleti. Numerosi studi hanno evidenziato che l’assunzione di DHEA può aumentare la massa muscolare, migliorare la forza e la resistenza, e ridurre il grasso corporeo. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti collaterali e i rischi associati al suo utilizzo, nonché il fatto che il DHEA è considerato una sostanza dopante e il suo utilizzo è vietato dalle agenzie antidoping. Gli atleti devono sempre consultare un medico prima di assumere qualsiasi integratore alimentare o sostanza dopante, e devono essere consapevoli delle possibili conseguenze sulle loro prestazioni e sulla loro salute.
Riferimenti
– Johnson, R. T., et al. (2021). The effects of dehydroepiandrosterone supplementation on muscle strength and body composition in older adults: a systematic review and meta-analysis. Journal of Aging and Physical Activity, 29(1), 1-10.
– Kraemer, W. J., et al. (1998). The effects of dehydroepiandrosterone supplementation on hormonal responses to resistance exercise and resting hormonal concentrations in older men. European Journal of Applied Physiology, 77(3), 206-211.
– Kraemer, W. J., et al. (1999). The effects of dehydroepiandrosterone supplementation on strength and power in resistance-trained men